MEMBRI DEL GRUPPO

  1. Luisa Iacumin,
  2. Presotto Annamaria,
  3. Siciliano Margherita,
  4. Sticchi Donatella,

REPORTER

Fabiana Vivan

TITOLO Other bricks in the walls?

DESTINATARIO

Classe 5^, liceo scientifico

LIVELLO CEF: B1

TEMATICA

L'UE: i giovani e il loro punto di vista

COME SI INSERISCE NEL P.O.F.

 Si inserisce nell'area interculturale.

COME SI COLLOCA NEL CURRICOLO

Si attuerą una curvatura sul curricolo, compatibilmente con le sue linee progettuali

FINALITA'

-Educazione alla convivenza civile.

 -Educazione al dialogo interculturale.

OBIETTIVI

-Saper sostenere e difendere le proprie opinioni.

 -Saper argomentare in merito ad avvenimenti storici.

 -Saper effettuare raccordi interdisciplinari

-Saper paragonare aspetti culturali del proprio paese con quelli di altri paesi.

PREREQUISITI

Analisi testuale globale

TEMPI

20 ore distribuite in modo proporzionato tra le discipline coinvolte

(Italiano, Inglese, Storia, Educazione Civica, Informatica).

PERIODO

Inizio progetto: Dicembre.

 Conclusione progetto: Maggio.

 FASI DEL PROGETTO

1) Presentazione della tematica attraverso l'analisi globale del testo di S.

2) Pratica: esecuzione delle attivitą e partecipazione ad una conferenza tenuta dai rappresentanti del mondo universitario.

 3) Produzione di una brochure scritta dagli studenti e patrocinata dall'Amministrazione Comunale.

CLASS MANAGEMENT

Lavoro di gruppo.

MATERIALI E SUSSIDI

Laboratorio linguistico, laboratorio informatico e materiale giornalistico.
ABILITA' E COMPETENZE DA ATTIVARE

Uso di programmi di grafica.

MODALITA' DI VALUTAZIONE E DI AUTOVALUTAZIONE

Verifiche in classe in itinere e valutazione del prodotto finale.

PRODOTTO FINALE

Costruire un dibattito a scuola sui progetti europei post-diploma.

COINVOLGIMENTO DI EVENTUALI ALTRI ENTI:Universitą e Amministrazione Comunale.